La Psicoterapia offre uno spazio in cui i pazienti possono esplorare i propri pensieri ed emozioni in un ambiente protetto, sicuro, riservato, empatico e non giudicante.
Attraverso un percorso psicoterapeutico, è possibile affrontare problemi psicologici di diversa natura. Il terapeuta esperto accompagnerà il paziente alla scoperta del proprio mondo interiore, perturbandolo quanto basta per aumentare la consapevolezza perso-nale, incoraggiandolo a sviluppare e solidificare le proprie risorse ed infine guidandolo verso un cambiamento profondo.
Mi occupo delle perizie in caso di affidamento dei minori nelle cause di separazione e divorzio. Quando la coppia genitoriale arriva alla mia consultazione, su invio del tribuna-le, la situazione è solitamente estremamente conflittuale. Il mio compito in questo con-testo è aiutare le persone a trovare la soluzione più adeguata nel solo ed esclusivo inte-resse del minore; ciò significa che la cosa più importante, è il benessere dei bambini. Spesso all’interno del conflitto i genitori non si rendono conto che strumentalizzare i bambini al fine di ferire l’altro non fa altro che far male ai propri figli. I bambini deside-rano solamente avere un padre e una madre. Questa prospettiva purtroppo agli adulti sfugge, e il bambino diventa un oggetto conteso. Insieme ai consulenti di parte ed av-vocati, il compito è aiutare la coppia genitoriale perché, seppur separati, madre e padre restano comunque una coppia genitoriale.
-disturbi d'ansia
-disturbo ossessivo-compulsivo
-disturbi dell'umore
-disturbi alimentari
-difficoltà relazionali
-abuso/dipendenza da sostanze e da alcool
- gioco d'azzardo patologico
Lo strumento che più degli altri consente allo psicologo, specificatamente e approfondi-tamente formato e perfezionato, di accrescere le proprie capacità di effettuare una psicodiagnosi è il Test di Rorschach: una tecnica potente e sofisticata che non prevede per questo un approccio improvvisato o scarsamente preparato.
Lo psicodiagnosta stesso è uno “strumento” che deve essere perfezionato attraverso la formazione, lo studio e l’esperienza professionale con i test in modo da poter offrire ad altri risposte professionali appropriate e utili. Lo psicodiagnosta necessita però di proce-dimenti quantitativi che diano obiettività, struttura e senso alle sue osservazioni.
E’ quindi dalla sintesi delle due dimensioni, quantitativa e qualitativa l’una a servizio dell’altra, che il risultato professionale può essere amplificato al massimo.
Il test di Rorschach permette di effettuare una valutazione della personalità e del fun-zionamento psicologico dell’individuo e di dare preziosi spunti di riflessione e obiettivi di lavoro per il lavoro terapeutico.
Il test di Rorschach è inoltre riconosciuto, dalla letteratura italiana, come strumento principale da utilizzare nell’ambito forense e giuridico.
La psicologia forense è quella disciplina che applica i costrutti teorici, le metodologie e gli strumenti della psicologia (generale, clinica, dell’età evolutiva, ecc.) alla valutazione di situazioni di interesse giuridico. In tale ambito allo psicologo è richiesta inoltre una particolare competenza rispetto a metodi e procedure specifiche del settore forense. Lo psicologo forense opera su richiesta di un Magistrato o di un Avvocato, in qualità di Pe-rito, Consulente Tecnico d’Ufficio o di Parte, con la finalità di rispondere ad uno o più quesiti che gli vengono posti. La valutazione tecnica attraverso l’indagine psicologica of-fre ai giuristi elementi sostanziali nella prospettiva di dirimere questioni di pertinenza fo-rense e diviene di frequente parte essenziale all’interno del processo decisionale.
Mi occupo delle perizie in caso di affidamento dei minori nelle cause di separazione e divorzio. Quando la coppia genitoriale arriva alla mia consultazione, su invio del tribuna-le, la situazione è solitamente estremamente conflittuale. Il mio compito in questo con-testo è aiutare le persone a trovare la soluzione più adeguata nel solo ed esclusivo inte-resse del minore; ciò significa che la cosa più importante, è il benessere dei bambini. Spesso all’interno del conflitto i genitori non si rendono conto che strumentalizzare i bambini al fine di ferire l’altro non fa altro che far male ai propri figli. I bambini deside-rano solamente avere un padre e una madre. Questa prospettiva purtroppo agli adulti sfugge, e il bambino diventa un oggetto conteso. Insieme ai consulenti di parte ed av-vocati, il compito è aiutare la coppia genitoriale perché, seppur separati, madre e padre restano comunque una coppia genitoriale.